Visualizzazione post con etichetta Nelson Tommasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nelson Tommasi. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2016

La collezione Dati

La collezione Dati si costituisce, pur nelle diverse e varie acquisizioni presenti in mostra, intorno alle opere di quattro pittori: Ernesto Altemura, Luciano Bastianelli, Mario Cosci, Nelson Tommasi.
Quattro pittori nati a Stiava (LU) negli anni venti del secolo scorso i cui dipinti mostrano la vitalità di una tradizione pittorica che travalica i confini di un ambito locale per inserirsi a pieno titolo nella storia della pittura figurativa versiliese.

Ernesto Altemura. (Stiava 1929) inizia a dipingere nel 1947. Nel 1952, si diploma Maestro d’arte e nel 1953 inizia la sua attività con l’esposizione presso il Principe di Piemonte di Viareggio con giovani pittori quali Angelo Jarusso e Giuseppe Banchieri. Si stringono da quel momento frequentazioni artistiche e durature amicizie tra cui Renato Santini, Eugenio Pardini, Serafino Beconi, Fausto Maria Liberatore, Giuseppe Martinelli, Vasco Giannini, e Mario Cosci. La critica dalla fine degli anni ‘50 ha sempre colto in lui una riproposizione della questione del realismo sottolineando come la sua pittura possa considerarsi già in parte un fenomeno post informale. Molteplici e costanti nel corso del tempo le mostre e i riconoscimenti alla sua opera.

Luciano Bastianelli è nato a Quiesa nel 1930. Fin da subito ha dimostrato attenzioni e attitudine alle arti ed ai suoi risvolti dividendosi nella sua carriera fra stilista, molto apprezzato nel mondo della calzatura, e artista sensibile nell'ambito della pittura.
Portato a diversi contatti in tutto il mondo per il suo lavoro, ha colto ogni occasione per affinare e far crescere il suo status pittorico, maturando esperienze preziose con confronti ed applicazioni degne delle migliori scuole. Ha tenuto mostre personali e collettive, partecipato a premi e concorsi di pittura, riscuotendo consensi e affermazioni. Ha vissuto tra Firenze e Stiava (LU); negli ultimi anni si è trasferito a Lido di Camaiore dove è morto nel 2014.

Mario Cosci, è nato a Stiava nel gennaio 1922. Interrotti gli studi universitari per la chiamata alle armi nella 2a Guerra Mondiale, negli Anni Cinquanta, si dedica attivamente al dibattito culturale allora vivissimo in Versilia. Iscritto alla Accademia di Belle Arti di Firenze, frequentò i corsi di disegno e nudo. Nel ’50 inizia l’attività pittorica e si dedica nel contempo alla poesia ed al racconto. In quegli anni prende parte alle manifestazioni di pittura più importanti a livello regionale e nazionale, riscuotendo eccellenti riconoscimenti. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all’estero. L’opera letteraria, che spazia dal ’59 al ’62 è composta da trentadue poesie e quattro racconti, pubblicati postumi nel libro “Perché ciascuno ci ascolti” edito da Pacini Fazzi di Lucca. Muore nel 1968 a soli 46 anni.

Nelson Tommasi è nato a Stiava nel 1929. Ha frequentato l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca fino al quarto anno, quando ha dovuto interrompere il corso degli studi in seguito ad una malattia del padre. Negli anni Cinquanta si avvicina alla pittura come autodidatta, sempre condizionato dagli impegni di lavoro che limitano il suo tempo e la sua applicazione alla passione artistica che così profondamente lo abita, portandolo a soggiornare in Germania ed in Libia.
Questa condizione non gli impedisce una continua ricerca personale che si afferma nel tempo con lo sviluppo di una personale tecnica pittorica ad affresco su juta, caratterizzata dalla accesa e vibrante sensibilità cromatica.
Nonostante i diversi spostamenti, sempre per motivi di lavoro, è rimasto fortemente legato al suo paese natale, dove il nove gennaio 2004 si è spento all’età di 74 anni.

Maria Teresa Pierotti e Rodolfo Dati si sono sposati nel 1955. Accomunati da un comune amore per l’arte e i suoi protagonisti, trasformatosi nel tempo Rodolfo in corniciaio per meglio esaudire intenzioni e progetti degli amici pittori, la loro casa diventa subito luogo di incontro di artisti: un piccolo cenacolo fatto di amicizia e convivialità, ma anche luogo di scontri e rivalità come è costume di ogni mondo e ambiente artistico. Una piccola corte rinascimentale che nel tempo si è fatta ampia documentazione di un periodo tra i più fecondi della pittura versiliese. Vivono a Stiava nella loro bella e accogliente casa piena di quadri e dipinti.

Altri artisti in mostra: Ballarin, Mario Calogero, Mario Cardosi, Cavani, Casa, Marino Consani, Gianpiero Cipollini, Cirillo, Massimo Dati, Marco Dolfi, Di Volo, Loriano Geri, Krimer, Arturo Lini, Giuseppe Lippi, Magliani, Giorgio Michetti, Tony Munzlinger, Mario Polloni, Antonio Possenti, Renato Santini, Antonella Salvetti, Beppe Serafini, Alessandro Tofanelli, Tommasi Ferroni, Twrdy, Giancarlo Vaccarezza, Valenti, Maria Stuarda Varetti, Viti.

Arturo Lini - Presentazione alla mostra La collezione Dati, Villa Gori, Stiava (LU), 2011

giovedì 7 aprile 2011

Sulla pittura di Nelson Tommasi

L'ottava nota
Osservare giorno per giorno il nascere della pittura nel luogo dove l'autore l'accoglie. Fra le modeste pareti di una casa di campagna, le finestre che danno la luce di una via di paese dove le macchine sostano e ripartono davanti al Caffè quasi accanto. Niente di più umile di questa natività quotidiana. Qualche volta ci sembra che la pittura meriti un altro luogo per essere guardata. Lo spazio esclusivo, distaccato, in cui crediamo che la sua maestà risfolgori. Ecco invece questo difficile fiore dell'ombra che viene a rivelarsi nella piena umiltà della sua nascita. Soltanto in questo luogo, in questa penombra feriale, è possibile assistere a quegli accadimenti che le mani del pittore accolgono come si aprissero all'accadere del mondo.
Tuttavia la pittura di Nelson trascende il luogo e l'evento esteriore in cui il nostro sguardo la coglie. Si avverte, invece, in certi momenti, con quanta fermezza il pittore rimanga fedele all'evento interiore, al lato introverso e fantastico della creazione. Per questo il suo lavoro sfugge alle classificazioni. Possiamo analizzare questa pittura come dentro una rete di somiglianze, di esperienze documentate, di legami linguistici. Eppure alla fine ci sfuggirà sempre l'intima ragione di quel dipinto nella sua presenza unitaria, come dita che non sanno fermare il corso dell'acqua.

Ci sono dipinti che sembrano aprirsi alla figurazione quando in realtà se ne allontanano come in un sogno. Altri non figurativi che sembrano invece alludere se non proprio alla realtà almeno a un'ombra del vero. In Nelson cadono tutte le distinzioni.
Ho appuntato su un taccuino: Una farfalla di Nelson è il modo con il quale l'esperienza della tela gliela pone in quell'istante. Eppure mi diceva "Una farfalla non la posso sentire come un cane... è diversa, per me, perché sono due esseri diversi. Uno cammina a quattro zampe, l'altro vola..." Ma per quanto permangano nella figurazione di Nelson distinzioni di questo tipo, come nell'esempio della farfalla, se arriviamo di fronte al suo "Quadro di farfalle" ci accorgiamo quanta apertura di senso abbiamo alla fine acquistato e quanto imperfette le nostre riflessioni.
Si rimane spesso di fronte a certi quadri di Nelson con un vivo senso di stupore. L'invenzione di qualcosa che non avevamo mai visto prima. Nati nell'ombra di una cultura di cui pure conoscevamo molti punti di partenza.
Quello che si ammira in questa pittura è dunque un processo creativo che si avvicina alla natura: al suo sviluppo, alla sua metamorfosi continua. 
Paolo Emilio Antognoli - Introduzione alla mostra Nelson e gli amici, Villa Gori, Stiava (LU), 2007

La tela bianca
"Sogno una tela bianca e vicino a questa un quadro che sto dipingendo, e quel quadro, a cui lavoro, non assomiglia a nessuno tra quelli che fino ad oggi ho fatto. Poi, svegliatomi, mi metto al cavalletto e cerco di ricordare, cominciandolo, quel quadro sognato, senza mai riuscirci"
Questo sogno mi fu raccontato da Nelson Tommasi, nell'estate 1993. Ricordo che subito mi alzai dal tavolo di un caffè, dove insieme ad altri amici ero seduto, in cerca di una penna e di un foglio dove trascrissi quanto mi era stato detto.
Proprio in quel periodo avevo cominciato a scrivere un progetto di qualcosa che poi prese la forma di romanzo: la storia di una persona, vista attraverso gli occhi di un’altra che la scrive, quasi a cercare in quella prima le ragioni, i motivi, o forse il senso della sua stessa esistenza. Quel sogno subito mi apparve come parte essenziale di quella stessa trama che andavo componendo, anche se fatto da un'altra persona, oppure da un'altra persona riferito: noi - io che lo ascoltavo e lui che lo raccontava - parti di una identica trama.
Perché Nelson non mi ha mai raccontato nessun altro sogno, solo quello, e in quello stesso momento che scrivevo il libro. Coincidenze, casualità forse, ma che vale annotare nel registro dei tanti perché che sempre ci accompagnano.
Quel sogno mi sembrava vivere di un suo proprio respiro, che trascendeva ogni luogo in cui potesse manifestarsi, estraneo ai giorni e agli accadimenti che intessevano e componevano la vita dell’uomo che lo aveva fatto. Con una vita propria dunque in cui custodire interamente ogni senso: un motivo che solo di sé viva e dia significato ad altre esistenze, nelle quali, a quelle donandosi, posi luce e splendore.

Questo corpo che eternamente in sé nasce e si riproduce, dando vita a ciò che è dal suo soffio investito, io credo sia l’arte stessa, e nel caso di Nelson la pittura. Non il quadro, l'opera conclusa e definita nella sua specificità e di quella frutto e manifestazione, ma il sospiro continuo e invisibile che riesce a trasformare un'esistenza in un’ansia di se stessa mossa e a se stessa tesa. La caparbia voglia di un uomo che al di là di quanto le sue mani vanno compiendo comunque trovi più in quei gesti, che non nelle cose di essi frutto e compimento, il senso più profondo della propria vita.
Ecco perché quella tela bianca - inviolabile all'uomo - mi diventò il simbolo di una eterna passione, non per il corpo desiderato e oggetto di possesso, ma per l'atto stesso del desiderare. Espressione questa che mai si conclude, ma che eternamente rinvia oltre la sua apparizione: l'opera dunque come eterno anelito al domani, identificabile nel futuro stesso, muovendo a quello il tempo e così il cuore di un uomo.

Devo dire che qualche tempo dopo incontrai Nelson insieme al suo grande amico Jan Twrdy professore di violino, che abita gran parte del proprio tempo in Germania, a Monaco più precisamente, e per il resto qui nel nostro paese, sulle colline che si affacciano su Viareggio, dove viene con la moglie Inge a trascorrere le vacanze estive.
In quell'occasione riparlammo di quel sogno. Accennai queste mie interpretazioni cosi come si facevano strada. Jan, uomo colto quanto misurato nelle proprie espressioni, guardava entrambi, un po' ironico un po’ riflettendo, poi "Forse - disse nel suo italiano lapidario e categorico - è l'invito di un Dio che vi dice di lasciar perdere i vostri tentativi di fare un buon quadro".
Ci mettemmo a ridere, pensando io, ma anche Nelson immagino, che se proprio questa non era l'interpretazione giusta certo meritevole di attenzione lo fosse. 

Perché Nelson è tutto questo: il rincorrere di un'arte, la pittura e l'eterna sospensione su quanto va facendo, incurante dei successi, delle sconfitte, delle luci che intorno al quadro possono o meno accendersi. Delle ombre, delle ufficialità, delle gerarchie, delle parrocchie, della solitudine in cui lavora, ha sempre lavorato.
Pago delle poche amicizie che in questo ambiente ha, come quella di Rodolfo Dati che da anni si sobbarca il compito di trovare la giusta cornice ai quadri degli amici pittori, e per questo di doverne ascoltare ansie, euforie, depressioni, a volte litigi fatti di niente.

Ogni tanto vado nel suo piccolo studio, a ridosso della casa dove abita a Stiava. Mi mostra i suoi lavori, i fondi delle tele che prepara e modella e dove poi stenderà i colori, quasi sempre tempere o acrilici. Raramente ricordo di averlo sentito parlare di mostre, o esposizioni, premi o cataloghi: di tutto ciò che attende il quadro là fuori. 
Sembra dimenticarsi del mondo, e in questo dimentica di allontanarlo ancora di più, e confesso che alle nostre iniziative non sempre ha partecipato, senza mai avanzare desideri né rancori, senza mai cambiare di una virgola, una, il proprio atteggiamento se questo doveva dipendere dall'essere o meno lui presente tra gli espositori, come se la cosa, in fondo, non lo riguardasse.
Davanti ai suoi quadri so che nessuno di noi, della piccola cerchia, è così inaccessibile alla lusinga del successo o all’amarezza della solitudine, alla fortuna o al disastro che spesso attende i giorni di chi di questa pratica investe il senso della propria vita. 
E guardandolo, sull'impassibile volto torna l'imponenza del sogno che gli si rivelò: che il senso della vita, di un pittore come di qualsiasi altro uomo, sia oltre le sue stesse mani e il loro terreno compimento: figure o atti dei quali la vita sembra intessersi e compiersi.
E che tutto, in fondo, miri ad un luogo cui un uomo può solo anelare, cercare, fidando solo sulla voce della propria passione, senza mai conoscere oltre quella l'oggetto e l'esaudimento del proprio andare, che solo una parola può rendere - ahimè eternamente lontana - se questa è domani. Bianca, come una tela o una pagina, perché tutto sopra di essa possa ancora succedere, e niente sia così negato.
Arturo Lini - Introduzione alla mostra Nelson e gli amici, Villa Gori, Stiava (LU), 2007

Nelson Tommasi 
è nato a Stiava nel 1929. Ha frequentato l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca fino al quarto anno, quando ha dovuto interrompere il corso degli studi in seguito ad una malattia del padre, che lo ha posto a capo dell’azienda di famiglia, ruolo che ha ricoperto fino alla guarigione dello stesso.
Nel frattempo è riuscito a dedicare alla musica il poco tempo libero rimasto, suonando il clarinetto nella banda musicale del paese nativo.
Negli anni cinquanta si avvicina alla pittura come autodidatta, sempre condizionato dagli impegni di lavoro che limitano il suo tempo e la sua applicazione alla passione artistica che così profondamente lo abita, portandolo a soggiornare in Germania ed in Libia.
Questa condizione non gli impedisce una continua ricerca personale che si afferma nel tempo con lo sviluppo di una personale tecnica pittorica ad affresco su juta.
Inoltre si diletta a scolpire su legno: una delle sue opere si può ammirare presso la sede della Misericordia di Stiava, mentre un’altra si trova all’interno dell’ospedale Cisanello di Pisa.
Nonostante i diversi spostamenti, sempre per motivi di lavoro, è rimasto fortemente legato al suo paese natale, dove, tra le altre cose, ha collaborato con il collega Barin alla realizzazione di due murales, uno dei quali, dedicato alla storia delle “lavandaie” del paese, è collocato all’interno del parco di Villa Gori, sempre a Stiava. Il nove gennaio 2004 si è spento all’età di 74 anni. Suoi dipinti si trovano in collezioni private in Germania, Austria, Inghilterra, Corsica, Libia, California.